Il metodo creativo dell’IoT – Intervista ad Emanuele Baglini

L’impressione è che questo metodo che potremmo definire creativo si sposi benissimo con le nuove tecnologie che in qualche caso tanto nuove non sono, come il Cloud, così come con quelle che invece sono nuovissime come il 5G.
La Cyber Resilience come fattore di agilità

Cosa succede quando un’azienda è cyber-resilient? Il risultato principale è l’agilità, cioè la possibilità di assumere posture e di esercitare attività che senza la cyber resilience non sarebbero immaginabili.
Pensare digitale

Cosa abbiamo fatto davvero in quei momenti? Quale è stata la qualità delle nostre azioni e cosa possiamo conservare delle esperienze fatte durante le peggiori emergenze per i tempi futuri?
La nuova leadership – Intervista a Rosario Sica e Luca Franzi

Luca Franzi è Corporate Sales & Marketing Director di SoftJam mentre Rosario Sica è Chief Executive Officer di OpenKnowledge.
Il coraggio di cambiare – Editoriale di Tiziano Vecchi

Adottare una tecnologia che possa abilitare un cambiamento della produttività non è un fatto discreto che si realizza né in un giorno né nel periodo di tempo di un progetto.
Il nuovo paradigma dell’efficienza industriale

Le soluzioni iot di softjam sviluppate grazie alla piattaforma microsoft azure iot hub hanno cambiato completamente il paradigma della manutenzione dei macchinari da reattivo a proattivo
Il Cloud Computing: la macchina a vapore degli anni ‘20

Il Cloud Computing va pensato come ad un insieme di soluzioni completamente diverse da quelle on-premise e da valutarsi con paradigmi nuovi.
Il valore della scoperta

A volte la scoperta va al di là dei bisogni stessi e crea valori che non erano visibilmente prevedibili, superando ostacoli che a noi paiono naturali ma che restano tali fino a quando non decidiamo di volerli superare. In altri casi invece la creatività dello scopritore nasce dall’immaginare un risultato ideale dal quale a ritroso vengono immaginate le conseguenze operative e con queste i prodotti necessari per il risultato stesso.
Pillo, l’amico della nostra salute

Quando le terapie sono di una certa complessità è necessario affidarsi ad elementi certi. I robot come Pillo ci aiutano ad osservare i tempi delle nostre terapie e ci confrontano con le nostre responsabilità.
La creatività delle cose – intervista a Vieri Chiti di Microsoft

È una scelta lungimirante. Il mercato si trova solo all’inizio di una grande fase di sviluppo dell’Internet delle Cose e voi di SoftJam avete una tradizione di pionieri dei mercati dell’informatica.