Digitalizzazione dei processi? Scegli un approccio cauto e riflessivo

L’automazione dei processi rimane uno degli «assi» lungo i quali è possibile indirizzare la trasformazione digitale.
Perché lavorare con noi

Il contesto culturale e sociale nel quale le persone vivono e si formano incide fortemente sulle preferenze legate al mondo del lavoro, che negli ultimi due anni ha subito enormi cambiamenti.
Il dato come fonte di valore per le aziende

L’improvvisa trasparenza del dato disponibile in Cloud rende ancora più necessaria l’impostazione di una politica della sicurezza informatica moderna e “by-design”.
I risultati dei LAB sul “fattore umano” da aprile 2022

Il primo impatto del Covid-19 sul come gli esseri umani usano le tecnologie è rappresentato dal grande aumento dell’attenzione di ogni imprenditore sul “fattore umano” applicato agli strumenti digitali.
KORY: IL NUOVO VIRTUAL ASSISTANT DI SOFTJAM

Kory è un Virtual Assistant (VA), cioè un “chatbot dotato di intelligenza artificiale”, capace di rispondere a domande complesse ed in forma non prevista…
Donne: la riserva di energia per il futuro

Oltre la parità di genere: un modo nuovo (e forse un po’ cinico) di guardare al problema
Come cambiare? – Editoriale di Tiziano Vecchi

Usando lo sguardo degli uomini primitivi.
La leadership spontanea – Editoriale di Tiziano Vecchi

Reagire agli shock con l’energia del cambiamento: il Client Board e i Client Lab di SoftJam
Il metodo creativo dell’IoT – Intervista ad Emanuele Baglini

L’impressione è che questo metodo che potremmo definire creativo si sposi benissimo con le nuove tecnologie che in qualche caso tanto nuove non sono, come il Cloud, così come con quelle che invece sono nuovissime come il 5G.
La Cyber Resilience come fattore di agilità

Cosa succede quando un’azienda è cyber-resilient? Il risultato principale è l’agilità, cioè la possibilità di assumere posture e di esercitare attività che senza la cyber resilience non sarebbero immaginabili.